Benvenuti nel nostro “Atlante di animali – CANI“. Clicca sulle immagini e sulle schede per aprire la relativa sezione.
Indice Atlante
A FONDO PAGINA TROVI LE SCHEDE DEI CANI ORDINATI PER LETTERA
Il cane (Canis lupus familiaris Linneaus,1758) è un mammifero carnivoro appartenente al genere Canis (famiglia canidi). Con l’avvento dell’ addomesticazione si è distinto dal lupo. Rispetto al lupo, ha canini meno aguzzi, zanne bianche, zampe più estese, intestino più lungo ed è privo di artigli affilati. L’addomesticamento del cane da parte dell’uomo ha origini antichissime.
I canidi si dividono in 15 generi e in circa 34 specie. In generale i canidi presentano alcune caratteristiche comuni che sono:
- muso allungato
- occhi posti frontalmente
- orecchie diritte
- coda lunga e folta.
Si tratta di animali capaci di spostarsi molto velocemente e dotati di una struttura fisica molto possente e resistente. Le dimensioni variano da specie a specie, come anche il colore della pelliccia. I canidi, però, hanno tutti una dentatura composta da 42 denti adatta al loro tipo di alimentazione che è essenzialmente a base di carne cruda.
Tra i sensi più sviluppati c’è l’olfatto che usano per cacciare e per orientarsi nel territorio.Vivono generalmente in branchi e condividono le attività di caccia e di difesa. Tendono a marchiare il loro territorio defecando e urinando.
Habitat e distribuzione
I canidi sono presenti praticamente in tutti i continenti dove si sono adattati ai climi e agli habitat più disparati. Si possono trovare nelle foreste tropicali e temperate, nella savana, nella tundra e nei deserti. La loro attività quotidiana e i loro ritmi sono regolati dalla temperatura e dall’ambiente in cui vivono. Nelle zone calde sono attivi soprattutto di notte, mentre nelle zone temperate sono attivi a tutte le ore. Tra i vari generi quello più numeroso è quello canis che conta sei specie ed è presente in Africa, in Europa, in Asia e nell’America settentrionale.
La specie più importante è il lupo che vive in numerosi habitat tranne che nei deserti e nelle foreste umide.
Riproduzione
L’organizzazione sociale dei canidi è caratterizzata dalla formazione del branco, un’unità sociale di estrema importanza, dove all’interno si creano dei ruoli ben definiti per la caccia e l’allevamento dei piccoli. Nel periodo dell’accoppiamento sono molto frequenti i duelli tra i maschi di uno stesso branco per conquistare il diritto ad accoppiarsi con la femmina. Dopo l’accoppiamento, la femmina partorisce i cuccioli. La gestazione dura circa quaranta giorni. Appena nati, i piccoli sono ciechi e dipendono in tutto e per tutto dai genitori. L’allevamento dei piccoli spetta ad entrambi i genitori e all’intero branco.
Specie
La famiglia dei canidi è composta da 34 specie che si differenziano tra di loro per fenotipo e per dimensioni. Le differenze sono il frutto di lunghi processi evolutivi e sono state dettate dalla necessità di adattarsi ad ambienti diversi. La famiglia può essere suddivisa in tre gruppi principali:
- canidi simili al lupo
- canidi simili alla volpe
- altri canidi
Razze
- Gruppo 1: Cani da Pastore e Bovari (esclusi Bovari Svizzeri)
- Cani da Pastore
- Cani da Bovari (esclusi Bovari Svizzeri)
- Gruppo 2: Cani di tipoPinscher e Schnauzer,Molossoidi e Bovari Svizzeri
- Tipo Pinscher e Schnauzer
- Molossoidi (suddivisi in: tipo mastino e tipo cane da montagna)
- Bovari Svizzeri
- Gruppo 3: Terrier
- Terrier di taglia grande e media
- Terrier di piccola taglia
- Terrier di tipo Bull
- Terrier di tipo Toy
- Gruppo 4: Bassotti
- Bassotti
- Gruppo 5: Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo
- Cani nordici da slitta
- Cani nordici da caccia
- Cani nordici da guardia e da pastore
- Spitz Europei
- Spitz Asiatici e razze affini
- Tipo primitivo
- Tipo primitivo da caccia
- Tipo primitivo da caccia con cresta sul dorso
- Gruppo 6: Segugi e cani per pista di sangue
- Segugi
- Cani per pista di sangue
- Razze affini
- Gruppo 7: Cani da ferma
- Cani da ferma continentali
- Cani da ferma britannici ed irlandesi
- Gruppo 8: Cani da riporto – Cani da cerca – Cani da acqua
- Cani da riporto
- Cani da cerca
- Cani da acqua
- Gruppo 9: Cani da compagnia
- Bichons e affini
- Barboni
- Cani Belgi di piccola taglia
- Cani nudi
- Cani del Tibet
- Chihuahua
- Shihtzu
- Spaniel inglesi da compagnia
- Spaniel giapponesi e pechinesi
- Spaniel nani continentali
- Kromfohrländer
- Molossoidi di piccola taglia
- Gruppo 10: Levrieri
- Levrieri a pelo lungo o frangiato
- Levrieri a pelo duro
- Levrieri a pelo corto